Amilcare Spinapolice

Amilcare Spinapolice nasce a Foggia nel 1951, si laurea in Medicina all'Università di Chieti nel 1977; nel 1982 si specializza in Ginecologia all'Università di Ancona e nel 1983 si perfeziona in Storia della Medicina al'Università La Sapienza di Roma. I successi di una brillante carriera professionale lo portano, non ancora quarantenne, a diventare Primario all'Ospedale S. Giacomo di Torremaggiore, nell'agosto del 1991.
L'interesse per la Storia della Medicina lo porta ad approfondire l'evoluzione della figura del medico e del rapporto medico-paziente. In qualità di relatore parla di comunicazione medica in numerosi convegni, in tempi in cui all'argomento non veniva dedicato nessuno spazio; al congresso mondiale di Storia della Medicina di Anversa, nel 1989, presenta un lavoro sul rapporto medico paziente. Decide di approfondire le sue conoscenze e, nel 1997, si laurea con lode in Sociologia della Comunicazione presso l'Università di Urbino. Riunendo insieme le tre conoscenze, quella medica, quella storico-antropologica e quella comunicativa, diviene uno dei più profondi conoscitori della dinamica comunicativa tra medico e paziente.
Convinto assertore della medicina "partecipata", dedica a questa tematica numerose ricerche. Per facilitare questa partecipazione mette a punto la "Carta dei servizi comunicativi", strumento che permette ai pazienti di approfondire le informazioni che sono loro dovute e che sono tutelate dalla Costituzione, e al medico di ricevere un vero consenso che lo tuteli anche in caso di vertenze medico legali.
Ha curato la comunicazione di importanti strutture sanitarie, tra le altre "Casa di Cure Orestano" di Palermo, Terme di Castelnuovo della Daunia (Fg), C R E A, day clinic Taranto, Ghiunè consultori Foggia, Omniamedica centro polispecialistico Foggia e attualmente collabora con la "Sismer day surgery " Bologna.
Le Pubblicazioni di Amilcare Spinapolice

Amilcare Spinapolice


Amilcare Spinapolice


Amilcare Spinapolice


Amilcare Spinapolice


Amilcare Spinapolice
