Wishlist Carrello

Giorgio Di Vita

Giorgio Di Vita
Giorgio Di Vita nasce il 18 maggio 1955 a Roma, città in cui vive e lavora. Qui studia diplomandosi presso il Primo Liceo Artistico e laureandosi in Lettere alla Sapienza. Scrittore e illustratore, nel 1975 esordisce come disegnatore di fumetti e nel 1980 è tra i creatori della prima scuola di fumetto di Roma. Nel 1981 pubblica sulla rivista di psicologia e arte “Le voci” (Edimez).

La sua attività di illustratore, scrittore, redattore, sceneggiatore, editor lo porta a collaborare con l’Editoriale Domus, con le Edizioni Panini, con De Agostini, Vallardi, Egmont Publishing, Giunti, Comic Art ed altri. Dal 1993 è tra gli autori (testi, disegni) della The Walt Disney co. Italia. Nel 1997 è docente di un corso di storia dell’arte presso SOGEA di Genova. Nel 2000 è autore di un trailer di animazione per Rai Cinema. Nel 2001 è l’ideatore della collana di racconti per ragazzi “Pictura” ispirata alla storia dell’arte (I Colori del Mondo - Città Nuova), scrivendo e pubblicando "La compagnia di capitan Galletto" su Rembrandt e "Il sogno di Cecilia" su De Chirico. Nel 2004 inizia l’attività del suo studio di editing collaborando con importanti case editrici: Disney, Giunti, Mondadori, Piemme ed altre.

Nell’estate 2005 è in vetta alle classifiche dei libri di “varia” più venduti con Topomania (Piemme editore). Nel 2007 pubblica un racconto ispirato a Las Meninas di Velázquez (50&Più). Dall’ottobre 2008 al marzo 2009 è responsabile dell’area ragazzi delle Edizioni Play Press. Nel dicembre 2008 ha ideato e pubblicato sulla rivista 50&Più, l’inserto 5ePiù. La Giunti pubblicherà nel 2010 un suo romanzo sull’infanzia di Rembrandt.

Commenti recenti sugli ebook di Giorgio Di Vita

Voto: 5/5
Era da un sacco che cercavo un libro pratico sull'argomento. L'autore è veramente professionale e i suoi consigli sono spiegati in modo semplice e efficace. Grazie
MArco marco
Voto: 5/5
abbiamo regalato questo ebook a mia figlia che è sempre stata interessata all’argomento e sin da piccola ha collezionato informazioni e libri sull’argomento. È stato un libro molto piacevole, soprattutto perché offre informazioni difficili da trovare (in particolare nell’ultimo capitolo). Lei non sa disegnare ma ha talento per scrivere, quindi la parte sui dialoghi è stata un tesoro prezioso per lei. L’ho letto anch’io e anche se non sono un’appassionata, mi è piaciuto molto. Bello!
Elettra Possumato