Pier Paolo Sposato

Pier Paolo Sposato si laurea in Chimica Industriale presso l’Università Statale di Roma e matura le prime esperienze professionali nella Divisione Vendite della The Upjohn Company, tipica azienda multinazionale fortemente pragmatica, nettamente orientata alla persona e con una grande attenzione alla formazione e sviluppo del personale dove, a soli 31 anni, diventa dirigente.
Riceve, in questa posizione, un’intensa formazione sulla gestione e motivazione del personale, sulle comunicazioni, sulla negoziazione, sulla gestione delle prestazioni e dei conflitti.
Dopo aver trascorso un periodo di addestramento negli USA su avanzati processi di Marketing, assume l’incarico di dirigere un gruppo di giovani talenti a cui viene affidato il compito di creare una liaison tra i ricercatori della propria azienda e personalità del mondo scientifico, dell’università e dei media.
Diventa,poi, il responsabile della funzione Risorse Umane dell’azienda che, nel frattempo, ha raggiunto le dimensioni di circa 400 dipendenti; per l’attività svolta nell’azione di risanamento organizzativo della propria azienda e per l’opera di orientamento al cliente interno, verso il quale aveva sviluppato la propria unità di risorse umane, vince nel 1991 e nel 1994 rispettivamente l’Upjohn Award e l’Human Resources Excellence Award, due tra i più ambiti riconoscimenti istituiti dalla The Upjohn Company per i propri dipendenti.
Viene confermato, dopo la fusione della propria Società con una multinazionale Svedese, come Responsabile risorse umane per le Forze Operative Esterne, allora comprendenti circa 600 dipendenti e rimane in tale incarico, dopo la successiva fusione con il gruppo Monsanto, cooperando alla gestione dei processi di cassa integrazione, mobilità e riorganizzazione.
Inizia ad operare come consulente, a partire dal 2001, per importanti società del settore farmaceutico, avendo come principali settori d’intervento la definizione dei profili di competenza, l’analisi e lo sviluppo comportamentale, la gestione delle prestazioni devianti, la definizione delle vertenze di lavoro, la risoluzione dei rapporti di lavoro a seguito di processi di mobilità.
Ha condotto seminari sulla selezione del personale, valutazione delle prestazioni, negoziazione assertiva, sistema premiante, il lavoro di gruppo ed infine sul destaffing.
Recentissima la messa a punto di programmi di formazione/sviluppo, indirizzati al top ed al middle management per la prevenzione del mobbing strategico.
Le Pubblicazioni di Pier Paolo Sposato

Pier Paolo Sposato

I 6 Pilastri delle Aziende Come Costruire Solide Fondamenta per la Tua Azienda per Affrontare i Periodi di Crisi e Uscirne Vincenti
www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it

Pier Paolo Sposato

www.brunoeditore.it
Commenti recenti sugli ebook di Pier Paolo Sposato
Voto: 5/5
Finalmente un ebook che spiega come essere capi seri, produttivi e responsabili... Ottimo!
Gianmarco Grotti
Voto: 5/5
Sono d'accordo, utilissimo libro scritto da una persona veramente competente!
Giuseppe Battiston
Voto: 5/5
La cosa più importante nella vita è l'aspetto sociale, stare insieme agli altri. Questo ebook aiuta davvero ij questo senso! Nella vita privata e lavorativa...
Marcello Arcieri
Voto: 5/5
Interessante sempre, applicabile nella vita di tutti i giorni, nella gestione dei rapporti con i colleghi di lavoro, con i familiari e con gli amici. Complimenti all'autore, ben fatto!
luca migliorisi
Voto: 4/5
Una proposta interessante e completa per poter padroneggiare le tecniche che ci permetteranno di fronteggiare i conflitti che si possono scatenare in vari ambiti: dalla famiglia al lavoro al sociale. Tante tecniche e spunti per poter migliorare questo importante aspetto
Simone Lunghi
Voto: 5/5
L'aspetto sociale riveste nella vita di tutti i giorni un ruolo sempre più importante e spesso succede di confrontarsi con situazioni conflittuali. Il libro cerca di dimostrare che, con particolari accorgimenti, è possibile mantenere buone relazioni personali, anche a fronte di divergenze di opinioni con i nostri interlocutori, che essi siano sconosciuti, familiari o colleghi di lavoro e ottenere contemporaneamente rispetto per le nostre idee.
andrea Monacelli
Voto: 5/5
In ogni azienda, piccola, media o grande che sia, è necessario mettere in atto strategie che consentano di sopravvivere e, anzi, di prosperare sul mercato. L’autore si concentra, in particolare, sui processi di selezione e valutazione del personale dipendente e ci ricorda come questi due importantissimi cardini del buon andamento aziendale, proprio in ragione dell’essenzialità della loro efficacia, non devono essere affidati a chiunque ma, al contrario, a persone formate ed esperte. In tal modo l’imprenditore non correrà il rischio di doversi misurare con le problematiche derivanti dalla presenza in azienda di dipendenti demotivati o che, pur motivati, non svolgono mansioni a loro adatte e dunque sono destinati a non essere produttivi.
Ma un'organizzazione aziendale dev'essere anche "motivante", dunque non solo porsi precisi obiettivi di business, ma anche adottare politiche meritocratiche indirizzate al personale, per gratificare i dipendenti meritevoli e promuovere il loro sviluppo all'interno dell'azienda.
Ma un'organizzazione aziendale dev'essere anche "motivante", dunque non solo porsi precisi obiettivi di business, ma anche adottare politiche meritocratiche indirizzate al personale, per gratificare i dipendenti meritevoli e promuovere il loro sviluppo all'interno dell'azienda.
Federica Fregoli
Voto: 5/5
Questo è un testo frutto di anni e anni di esperienze vissute sul campo che mette in luce tutti gli elementi di un'azienda atti alla sua crescita e alla sua durata nel tempo. Un testo per chiunque voglia fare impresa in maniera consapevole.
Laura Vitrini